La Rivista
Verifiche, Anno LI, N. 1-2, 2022
- The Editorial Board, Editoriale / Editorial
- Miguel Giusti, Filosofia del diritto senza Scienza della logica? Un dibattito in corso sulla filosofia sociale di Hegel
- Angelica Nuzzo, Hegel’s Idea of Philosophy and the World at the End
- Marco Aurélio Werle, Motivos da estética de Kant na estética de Hegel
- Sabina Tortorella, Dietro le quinte dell’eticità: normatività e disposizione soggettiva nella Fenomenologia dello spirito
- Ahmet Süner, Bringing Back the Picture: A Revision of the Pictorial Understanding of Language in Light of Wittgenstein
- Emma S. Moorhead, J.M. Fritzman, Miguel D. Guerrero, Everything is Its Opposite: Bennett’s Stalemates, Willard’s Draws, Kant’s Antinomies, and Hegel’s Sublation
- Franco Chiereghin, I correlati neurali dell’intersoggettività. Nota su alcune scelte lessicali a proposito dei neuroni specchio
- Paolo Livieri, The Practical Beyond Ethics. Notes on George di Giovanni’s Interpretation of Classical German Philosophy
- Mahyar Moradi, Evaluations are No Propositions: A Reply to Kantian Nonconceptualists Concerning the Critical Theory of Taste
- Barbara Santini, Kant über das Erhabene und die Freiheit. Zum Gefühl der übersinnlichen Bestimmung des Gemüts
- Paolo Giuspoli, Der sich begreifende Begriff. Nota sui significati di concetto nella Scienza della logica di Hegel e la sua genesi
- Pablo Pulgar Moya, Socialisation and Personification as Forms of Domination in Marx
- Luca Zanetti, Un argomento fenomenologico contro l’esistenza del libero arbitrio
- Andrea Velardi, Il dibattito sul realismo e le sue dicotomie: immagine manifesta vs immagine scientifica del mondo e ontologia vs epistemologia
- Franco Chiereghin, L’amore e oltre. Note a Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell’amore in India, di Giuliano Boccali
- Luca Illetterati, Introduction
- Giovanna Luciano, A Philosophy of Crisis: Immanence and Normativity in Hegel’s Logic
- Giovanna Miolli, Obliquity in Question: Method, Transformation, and Metaphilosophical Implications
- Giulia Bernard, Hegel’s Discursive Logic: The Re-Enactment of Method
- Giulia La Rocca, Advancement, Stasis, Revolution: On Angelica Nuzzo’s Approaching Hegel’s Logic, Obliquely
- Francesco Campana, On the Use of Literature in Philosophy. Considerations on Angelica Nuzzo’s Approaching Hegel’s Logic Obliquely: Melville, Molière, Beckett
- Angelica Nuzzo, Approaching Hegel’s Logic, Obliquely – Once Again
- Matteo Favaretti Camposampiero, I. Chiaravalli, L’oggetto puro. Matematica e scienza in Descartes
- Mateja Lara Schmidt, L.L. Pizzichemi, L’uso di sé. Il concetto di ‘uso’ in Kant e la questione del fondamento della filosofia trascendentale
- Lara Scaglia, S. Møller, Kant’s Tribunal of Reason: Legal Metaphor and Normativity in the Critique of Pure Reason
- Francesco Azzarone, Marina F. Bykova (a cura di), The Bloomsbury Handbook of Fichte
- Silvia Locatelli, Karen Ng, Hegel’s Concept of Life: Self-Consciousness, Freedom, Logic
- Rosario Croce, Andrea Staiti, Etica naturalistica e fenomenologia
Le pubblicazioni
La razionalità del sentire. Gefühl e Vernunft nella Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel
Nella Filosofia dello spirito soggettivo Hegel tratta in modo sistematico sensazioni, sentimenti, impulsi, inclinazioni e passioni, che costituiscono, nel loro insieme, quella che oggi verrebbe chiamata la dimensione emotiva del soggetto umano. Questo studio offre una ricostruzione concettuale della cosiddetta Gefühlssphäre, mettendone in luce le singole componenti, ma anche esaminando la differenza e al contempo …
L’idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica
Il capitolo sull’idea del bene rappresenta un passaggio essenziale della Logica di Hegel. In queste pagine, il filosofo tedesco analizza i fondamenti della razionalità pratica attraverso una riflessione che oggi diremmo di carattere “metaetico”: indagando la natura delle norme e dei fini che guidano la volontà e l’azione nel loro impatto con il reale, infatti, Hegel fornisce la “grammatica fondamentale” della sua …
Hegel e McDowell. Esperienza, verità, normatività
Il volume esplora la relazione tra il pensiero di G.W.F. Hegel e quello di John McDowell. Negli ultimi anni, McDowell è stato uno dei più importanti fautori della riscoperta di Hegel all’interno del dibattito anglo-americano. Tale rivalutazione della filosofia hegeliana ha coinvolto numerosi ambiti, che spaziano dalla filosofia della mente all’epistemologia, dalla filosofia dell’azione alla filosofia morale. I saggi contenuti …
I quaderni

Scienza della logica. 1.Logica oggettiva. Libro secondo. L’essenza (1813)
pp. 352
Si presenta qui la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.).

Scienza della logica. Libro primo. L’essere (1812)
pp. 532
Il primo tomo della Scienza della Logica viene qui pubblicato per la prima volta in edizione italiana nella versione originale del 1812.

Vorlesung über Metaphysik nach der Nachschfrift von A. Schopenhauer
pp. 348
Il testo che viene qui presentato è la trascrizione degli appunti schopenhaueriani del corso di Metafisica del semestre invernale 1810/11, condotta da Nicoletta de Cian e Jochen Stolberg, già direttore dello Schopenhauer-Archiv.