La Rivista
Feminist Metaphilosophy
- Giovanna Miolli, Valentina Bortolami, Feminist Metaphilosophy: An Introduction
- Kristie Dotson, Metaphilosophy: A What and A Why
- Danila Suárez Tomé, Diana Maffía, ¿Es posible una recuperación de la fenomenología desde la filosofía feminista?
- Alejandra Castillo, De la revuelta feminista, la historia y Julieta Kirkwood
- Luciana Cadahia, Philosophy, Feminism and the Popular Field in Latin America
- Karen Glavic, La cita feminista: Nelly Richard entre feminismos, crítica cultural y filosofía chilena
- Rachel Falkenstern, On the Uses and Abuses of Doing Feminist Philosophy with Hegel
- Damiano Migliorini, Come nottola al tramonto: ipotesi su metodo e scopo delle future filosofie femministe
- Michelle Ciurria, A New Ameliorative Approach to Moral Responsibility
- Valentina Bortolami, On the Metaphilosophical Implications of the Naturalism Question in Feminism
- Giovanna Miolli, Composting Contemporary Metaphilosophy with Feminist Philosophical Perspectives: Towards an Account of Philosophy’s Concreteness
- Giovanna Miolli, A. Balzano, Per farla finita con la famiglia. Dall’aborto alle parentele postumane
- Elena Tripaldi, R.M. Carusi, Lacan and Critical Feminism: Subjectivity, Sexuation, and Discourse
- Aléxia Bretas, D. Ferreira da Silva, A Dívida Impagável
- Anna Guerini, J. Nash, Black Feminism Reimagined
- Silvia Locatelli, A. Stone, Being Born: Birth and Philosophy
- María Cecilia Padilla, Sabrina Morán, F. Vergès, The Wombs of Women
Le pubblicazioni
La razionalità del sentire. Gefühl e Vernunft nella Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel
Nella Filosofia dello spirito soggettivo Hegel tratta in modo sistematico sensazioni, sentimenti, impulsi, inclinazioni e passioni, che costituiscono, nel loro insieme, quella che oggi verrebbe chiamata la dimensione emotiva del soggetto umano. Questo studio offre una ricostruzione concettuale della cosiddetta Gefühlssphäre, mettendone in luce le singole componenti, ma anche esaminando la differenza e al contempo …
L’idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica
Il capitolo sull’idea del bene rappresenta un passaggio essenziale della Logica di Hegel. In queste pagine, il filosofo tedesco analizza i fondamenti della razionalità pratica attraverso una riflessione che oggi diremmo di carattere “metaetico”: indagando la natura delle norme e dei fini che guidano la volontà e l’azione nel loro impatto con il reale, infatti, Hegel fornisce la “grammatica fondamentale” della sua …
Hegel e McDowell. Esperienza, verità, normatività
Il volume esplora la relazione tra il pensiero di G.W.F. Hegel e quello di John McDowell. Negli ultimi anni, McDowell è stato uno dei più importanti fautori della riscoperta di Hegel all’interno del dibattito anglo-americano. Tale rivalutazione della filosofia hegeliana ha coinvolto numerosi ambiti, che spaziano dalla filosofia della mente all’epistemologia, dalla filosofia dell’azione alla filosofia morale. I saggi contenuti …
I quaderni

Scienza della logica. 1.Logica oggettiva. Libro secondo. L’essenza (1813)
pp. 352
Si presenta qui la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.).

Scienza della logica. Libro primo. L’essere (1812)
pp. 532
Il primo tomo della Scienza della Logica viene qui pubblicato per la prima volta in edizione italiana nella versione originale del 1812.

Vorlesung über Metaphysik nach der Nachschfrift von A. Schopenhauer
pp. 348
Il testo che viene qui presentato è la trascrizione degli appunti schopenhaueriani del corso di Metafisica del semestre invernale 1810/11, condotta da Nicoletta de Cian e Jochen Stolberg, già direttore dello Schopenhauer-Archiv.