La Rivista
Hegel and/in/on Translation
- Elena Nardelli, Saša Hrnjez, Is It Possible to Speak About a Hegelian Theory of Translation? On Hegel’s Übersetzungsbegriff and Some Paradigmatic Practices of Translation
- Angelica Nuzzo, The Untranslatable in Translation. A Hegelian Dialectic
- Silvia Pieroni, Das Fremde in der Sprache: Hegel e la sfida dell’estraneo
- Guillaume Lejeune, L’Übersetzen comme articulation interne du système encyclopédique. Hegel et Novalis en perspective
- Gianluca Garelli, Critica della «regione pura». Übersetzung e rappresentazione in Hegel
- Michele Capasso, La traduzione come forma. Hegel, Benjamin e il laboratorio romantico
- Alessandro Esposito, L’attività del tradurre nella psicologia hegeliana: trasformazione e liberazione del soggetto finito
- Michael Marder, Pure translation in Hegel’s Phenomenology
- Federico Orsini, La filosofia come traduzione in Hegel
- Ayumi Takeshima, The Reception and Translation of Hegel in Japan
- Mariana Teixeira, Kojève’s «Dialectique du maître et de l’esclave». Notes on the Wirkungsgeschichte of a Traitorous Translation
- Emmanuel Renault, A quoi ressemblerait une philosophie hégélienne de la traduction? Réflexions à partir des traductions françaises de la Phénoménologie de l’esprit
- Francesca Iannelli, Alain Patrick Olivier, Translating Hegel’s Aesthetics in France and Italy: A Comparative Approach
- Jakub Mácha, Beispiel / By-Play in Hegel’s Writings
- Ashfaq Saleem Mirza, Some Dimensions of Translating or Writing about Hegel in Urdu
- George di Giovanni, In Conversation with Hegel: A Translator’s Story
- Félix Duque, Hacerse lenguas de «Hegel»
- Georges Faraklas, Hegel en Grec
- Paolo Giuspoli, Come si può tradurre la Scienza della logica?
- Zdravko Kobe, Translating Hegel into Slovenian
- Marcin Pańków, Translating Hegel’s Logic. Absolute Negativity and the Crisis of Philosophy as an Institution
- Guido Tana, Unlikely Bedfellows? On a recent rapprochement between Hegel and Wittgenstein
- Angela Monica Recupero, C. Canullo, Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità
- Giulia La Rocca, R. Morani, Rileggere Hegel. Tempo, soggetto, negatività, dialettica
- Elena Alessiato, M. Quante, Antropologia pragmatista. Padova Lectures
- Ruth Abou Rached, D. Charlston, Translation and Hegel’s Philosophy: A Transformative, Socio-narrative Approach to A.V. Miller’s Cold-War Retranslations
Le pubblicazioni
L’idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica
Il capitolo sull’idea del bene rappresenta un passaggio essenziale della Logica di Hegel. In queste pagine, il filosofo tedesco analizza i fondamenti della razionalità pratica attraverso una riflessione che oggi diremmo di carattere “metaetico”: indagando la natura delle norme e dei fini che guidano la volontà e l’azione nel loro impatto con il reale, infatti, Hegel fornisce la “grammatica fondamentale” della sua …
Hegel e McDowell. Esperienza, verità, normatività
Il volume esplora la relazione tra il pensiero di G.W.F. Hegel e quello di John McDowell. Negli ultimi anni, McDowell è stato uno dei più importanti fautori della riscoperta di Hegel all’interno del dibattito anglo-americano. Tale rivalutazione della filosofia hegeliana ha coinvolto numerosi ambiti, che spaziano dalla filosofia della mente all’epistemologia, dalla filosofia dell’azione alla filosofia morale. I saggi contenuti …
Hegel e la genesi del concetto. Autoriferimento, memoria, incarnazione
Come è noto ai lettori di Hegel, la logica hegeliana rappresenta la scienza del puro pensiero, priva di presupposti assunti da altre scienze e fondata interamente sulla capacità del pensiero di dare a se stesso forma e contenuto. Il volume interroga se e come la logica pura abbia una rilevanza per la sfera della soggettività, guardando alle modalità di costituzione …
I quaderni

Scienza della logica. 1.Logica oggettiva. Libro secondo. L’essenza (1813)
pp. 352
Si presenta qui la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.).

Scienza della logica. Libro primo. L’essere (1812)
pp. 532
Il primo tomo della Scienza della Logica viene qui pubblicato per la prima volta in edizione italiana nella versione originale del 1812.

Vorlesung über Metaphysik nach der Nachschfrift von A. Schopenhauer
pp. 348
Il testo che viene qui presentato è la trascrizione degli appunti schopenhaueriani del corso di Metafisica del semestre invernale 1810/11, condotta da Nicoletta de Cian e Jochen Stolberg, già direttore dello Schopenhauer-Archiv.