La Rivista
Critique: Hegel and Contemporary Critical Theory
- Giovanna Luciano, Armando Manchisi, Hegel and Contemporary Critical Theory. An Introduction
- Gunnar Hindrichs, On the Contemporaneity of Critical Theory
- Heikki Ikäheimo, Time Comprehended in Thoughts – Hegel, Humanity, and Social Critique
- Federica Gregoratto, Romances of Nature. Hegelian and Romantic Impulses for Critical Theory
- Giovanni Zanotti, The Process Between Kant and Schlegel. Dialectic in the Adorno-Benjamin Debate
- Marloren Lopes Miranda, Um desdobrar não tão silencioso: Algumas observações feministas sobre o § 166 da Filosofia do direito e a noção de modernidade de Hegel
- Markus Gante, ‘Was wir so wissen, weiß das Gewöhnliche Bewußtsein nicht…’. Zum Motiv der Bewusstlosigkeit in Hegels Philosophie des Rechts
- Eliza Starbuck Little, Simone de Beauvoir’s Critical Hegelianism
- Paula García Cherep, Max Horkheimer y el proyecto de una dialéctica no cerrada
- Giovanni Andreozzi, Anerkennung e teoria critica dell’intersoggettività
- Antonio Ianni Segatto, Matheus Garcia de Moura, Reconstructive Social Criticism without a Genealogical Proviso: Honneth on Method and the Pathologies of Individual Freedom
- Agustín Lucas Prestifilippo, The Becoming of Spirit. A Controversy on Social Change in Contemporary Critical Theory
- Paolo Giuspoli, Armando Manchisi, Federico Orsini, Begriff/begreifen, Schluss/schliessen, Idee/ideell. Usi lessicali e problemi di traduzione della Scienza della logica
- Emanuele Cafagna, L. Filieri, Sintesi e giudizio. Studio su Kant e Jakob Sigismund Beck
- Claudia Melica, F. Pitillo, La meraviglia del barbaro. L’intelletto negli scritti jenesi di Hegel (1801-1805)
- Iacopo Chiaravalli, F. Nobili, La prospettiva del tempo. L’idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale
- Enrico Milani, A. Bertinetto, Estetica dell’improvvisazione
- Giulia La Rocca, R. Pozzo, History of Philosophy and the Reflective Society
Le pubblicazioni
La razionalità del sentire. Gefühl e Vernunft nella Filosofia dello spirito soggettivo di Hegel
Nella Filosofia dello spirito soggettivo Hegel tratta in modo sistematico sensazioni, sentimenti, impulsi, inclinazioni e passioni, che costituiscono, nel loro insieme, quella che oggi verrebbe chiamata la dimensione emotiva del soggetto umano. Questo studio offre una ricostruzione concettuale della cosiddetta Gefühlssphäre, mettendone in luce le singole componenti, ma anche esaminando la differenza e al contempo …
L’idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica
Il capitolo sull’idea del bene rappresenta un passaggio essenziale della Logica di Hegel. In queste pagine, il filosofo tedesco analizza i fondamenti della razionalità pratica attraverso una riflessione che oggi diremmo di carattere “metaetico”: indagando la natura delle norme e dei fini che guidano la volontà e l’azione nel loro impatto con il reale, infatti, Hegel fornisce la “grammatica fondamentale” della sua …
Hegel e McDowell. Esperienza, verità, normatività
Il volume esplora la relazione tra il pensiero di G.W.F. Hegel e quello di John McDowell. Negli ultimi anni, McDowell è stato uno dei più importanti fautori della riscoperta di Hegel all’interno del dibattito anglo-americano. Tale rivalutazione della filosofia hegeliana ha coinvolto numerosi ambiti, che spaziano dalla filosofia della mente all’epistemologia, dalla filosofia dell’azione alla filosofia morale. I saggi contenuti …
I quaderni

Scienza della logica. 1.Logica oggettiva. Libro secondo. L’essenza (1813)
pp. 352
Si presenta qui la seconda parte della prima edizione italiana integrale della Scienza della logica (4 voll.).

Scienza della logica. Libro primo. L’essere (1812)
pp. 532
Il primo tomo della Scienza della Logica viene qui pubblicato per la prima volta in edizione italiana nella versione originale del 1812.

Vorlesung über Metaphysik nach der Nachschfrift von A. Schopenhauer
pp. 348
Il testo che viene qui presentato è la trascrizione degli appunti schopenhaueriani del corso di Metafisica del semestre invernale 1810/11, condotta da Nicoletta de Cian e Jochen Stolberg, già direttore dello Schopenhauer-Archiv.