Verifiche

Verifiche

Rivista di scienze umane
Vai al contenuto
  • Collane / Series
    • Rivista / The Journal
    • Pubblicazioni di Verifiche
    • Quaderni di Verifiche
  • Autori / Authors
  • Invia / Submissions
  • Abbonamenti / Subscriptions
  • Chi siamo / Who we are
    • L’Associazione
    • Direzione e redazione
    • Contatti
    • Progetti
    • Statuto

Gli articoli

  • Aldo Stella, Innegabile e inevitabile: genesi e valore ermeneutico di una distinzione intrinsecamente teoretica
  • Gaetano Chiurazzi, Salvare le differenze. Sulla necessità del non-essere nel Sofista di Platone
  • Heinrich Gustav Hotho, Ritratto di Hegel a Berlino
  • Franco Chiereghin, In ricordo di un amico e maestro: Claudio Cesa
  • Daniele Bertoletti, Andrea Borghini, Elena Casetta, Filosofia della biologia
  • Elena Tripaldi, Francesca Michelini, Jonathan Davies (eds.), Frontiere della Biologia: prospettive filosofiche sulle scienze della vita
  • Andrea Gambarotto, S. Normandin, Charles T. Wolfe (eds.), Vitalism and the Scientific Image in Post-Enlightenment Life Science, 1800-2010
  • Luca Illetterati, The Concept of Organism in Hegel’s Philosophy of Nature
  • Andrea Gambarotto, Teleology Beyond Regrets: On the Role of Schelling’s Organicism in Treviranus’ Biology
  • François Duchesneau, Blumenbach on Teleology and the Laws of Vital Organization
  • Carlos Brito, Victor Marques, The Rise and Fall of the Machine Metaphor: Organizational Similarities and Differences Between Machines and Living Beings
  • Georg Toepfer, Organismicity and the Deconstruction of the Organism: From Substantial Forms to Degrees of Cooperation, Closure and Agency
  • Charles T. Wolfe, Holism, Organicism, and the Risk of Biochauvinism
  • Catherine Wilson, The Concept of ‘the Organism’ in the Philosophy of Biology
  • Andrea Gambarotto, Luca Illetterati, Introduction
  • Francesco Campana, K. Vieweg, Das Denken der Freiheit
  • Veronica Ceruti, A. Laitinen – C. Sandis (eds.), Hegel on Action
  • Stefania Achella, H. Glinka, “Zur Genese autonomen Moral”. Eine Problemgeschichte des Verhältnisses von Naturrecht und Religion in der frühen Neuzeit und der Aufklärung
  • Paolo Giuspoli, Fondamenti concettuali ed epistemologici del determinismo neurale. Sul volume Mythos Determinismus di B. Falkenburg
  • Alberto Gaiani, La filosofia a scuola: perché e come
  • Ferruccio De Natale, Sulla fenomenologia in Italia nell’ultimo trentennio del Novecento
  • Guido Frilli, Tempo naturale e tempo storico nelle Realphilosophien jenesi di Hegel
  • Matilde Bonato, La filosofia del diritto e dello stato in K. W. F. Solger
  • Barbara Antoniazzi, The Work of Pleasure. Technologies of Gender and Neoliberal Subjects in the Age of Reagan
  • Susan A. Ross, The Bride of Christ and the Church Body Politic
  • Alexander D. Ornella, It’s All About Sex. The Peculiar Case of Technology and Gender
  • Marcello Neri, Resistenze. L’enigma dei corpi disabili tra spazio pubblico e pratica religiosa
  • Maria Cristina Amoretti, Nicla Vassallo, Is There Any Problem with Gender-specific Medicine?
  • Sandra Martini Vial, Gloria Origgi, Transgender Trouble. A Transdisciplinary Approach to Transsexual Rights
  • Vera Tripodi, L’intersessualità in famiglia. La chirurgia genitale (in età pediatrica) è l’unica via possibile?
  • «
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 12
  • »

Latest News

  • CFP: “Heidegger and/in/on Translation” (1/2026), ed. by Luca Illetterati and Elena Nardelli

Featured Materials

Alfredo Ferrarin

The Powers of Pure Reason: risposte a Luciano, Califano, Orsini e Manchisi

Un estratto dall’introduzione: Mi pare di capire che comune a quasi tutti gli interventi siano due motivi: quello che muove a sollevare interrogazioni sul rapporto tra Kant e Hegel o avanzare domande di ispirazione hegeliana al Kant che risulta dal mio libro, e l’identificazione del suo punto di forza, in taluni casi della sua originalità, …

Giovanna Miolli

Hegel e metafilosofia: mappa di un problema

Did Hegel elaborate a metaphilosophy? If he did, how should we understand it? My contribution attempts to answer this question. I will first explore the basic features usually attributed to the metaphilosophical inquiry by contemporary philosophers. Second, I will discuss three paradigmatic positions on Hegel’s stance towards metaphilosophy. My first two argumentative steps will serve …

Francesco Campana

L’attualità della filosofia hegeliana dell’arte come problema

The article aims to understand the notion of the contemporary relevance of Hegel’s Philosophy of Art. It does not address whether or not Hegelian Philosophy of Art is (or can be) relevant for the present, but instead addresses the very problem of its relevance. I investigate the meaning, the modalities, the limits, and the potentialities …

Franco Chiereghin

Scelte di saggezza e scelte tragiche: la lotta di Prajapati con la Morte e Erlkönig di Goethe

Un estratto dall’introduzione Difficilmente la nostra esistenza può trascorrere senza doversi impegnare in scelte che, con gradazioni e sfumature diverse, possono essere governate con saggezza o essere improntate da un andamento tragico. Talvolta, questo duplice carattere della scelta si manifesta in relazione a una pluralità di oggetti tra cui è possibile scegliere, mentre altre volte …

Verifiche

Rivista di scienze umane

Sede legale: Via San Massimo n. 37, 35129 Padova, Italy
Sede operativa: Via Francesco Algarotti n. 13/a, 35125 Padova, Italy
info@verificheonline.net

Coordinate bancarie:

IBAN: IT54X0306909606100000142839
p.iva: 04980740288

ISSN 0391-4186

Verifiche
  • Collane / Series
    • Rivista
    • Pubblicazioni di Verifiche
    • Quaderni di Verifiche
  • Autori / Authors
  • Invia / Submissions
  • Abbonamenti / Subscriptions
  • Chi siamo / Who we are
    • L’Associazione
    • Direzione e redazione
    • Contatti
    • Statuto
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}